Come ristrutturare il soggiorno di casa in stile british e moderno
-
19 Marzo 2019
Di tanto in tanto, rinnovare l’arredamento giova allo spirito e all’armonia della vostra dimora. Se non avete modo di fare grossi investimenti, puntate sulla zona living, quella in cui si trascorre gran parte della giornata. Per ristrutturare il soggiorno di casa potrete partire anche da alcuni elementi basici, come la tinta delle pareti, o dai complementi d’arredo. Sono i piccoli accorgimenti a fare la differenza.
Ristrutturare il soggiorno di casa in stile british
Che si viva molto la casa o si esca ogni giorno per lavoro, quando si ha bisogno di rilassarsi ci si va sempre a sedere – o sdraiare! – sul divano. Ma per rendere davvero accogliente un’area della casa bisognerà fare attenzione agli abbinamenti di colore e di stile. E’ molto importante.
Prendiamo come riferimento lo stile british. Si tratta di una tendenza d’arredamento estremamente elegante, ma allo stesso tempo calda ed accogliente.
I must del british design per chi vuole ristrutturare il soggiorno di casa sono i complementi d’arredo in legno massiccio ed i tessili intrisi di decorazioni floreali o quadrettate. E le pareti? In questo caso saranno da privilegiare tonalità chiare ma comunque avvolgenti, come il color crema, che ben si abbinerà con dei mobili anticati provenienti direttamente dall’Inghilterra.
Molto di tendenza per l’arredamento british anche la carta da parati, che potrà essere a rigone, tartan, oppure, per i più attenti, abbinata alla fantasia delle tende e dei cuscini del divano.
Come ristrutturare il soggiorno di casa con lo stile moderno
Se il design che prediligete è quello moderno, invece, ampio spazio alle forme geometriche e ai contrasti di colore. Le linee si fanno molto più nette, spigolose, sia nei mobili che nel resto dell’arredamento. Anche nei vasi e nei tratti dei quadri che deciderete di appendere al muro. Decisamente in le stampe su tela, che magari potranno servire a donare uno sprazzo di colore ad una parete bianca.
Molto indicato anche l’accostamento di due materiali differenti, se fatto nella maniera giusta. Ad esempio, si potrà abbinare un tavolo in vetro con delle sedie in stoffa: il risultato sarà molto charmant e gradevole alla vista.
Per arredare una stanza, cucina o soggiorno che sia, c’è bisogno di una dose massiccia di buon senso, di un buon gusto dell’estetica e – soprattutto – delle giuste competenze. Per questo esistono delle figure specializzate, gli interior designer, che hanno studiato come rendere gradevole ed accogliente un ambiente da arredare o ristrutturare. Se hai bisogno della consulenza di un professionista, puoi compilare il nostro form RICHIEDI IL MIGLIOR PREVENTIVO e riceverai una risposta in tempi brevi.