Idee per una casa vintage
-
31 Marzo 2020
La casa vintage è per i romantici. Per le persone che non vogliono disfarsi del passato, ma portarlo con sé nella quotidianità. Per chi crede che il domani sarà migliore se si trarrà insegnamento dalle esperienze di vita.
Se anche tu sogni una casa vintage, sappi che i sogni si possono avverare. E che, in questo caso, se sarai bravo non ti costerà neanche tanto. Ma non vogliamo soffermarci sui costi. O almeno non in questo contesto.
Ci concentreremo, piuttosto, su 3 elementi bellissimi che doneranno alla tua casa un design decisamente vintage: una madia anticata, un divano ricco di morbidissimi cuscini in stoffa ed un bel tappeto.
La madia, tradizione e usi moderni
La madia è quell’elemento speciale perfetto per chi vuole dare all’arredamento della sua dimora un tocco più vintage. Non tutti sanno, infatti, che le origini di questo mobile risalgono ai tempi dei nostri nonni – o bisnonni, per i più giovani. Inizialmente, esso era costituito da una cassa rettangolare con un coperchio e veniva adoperato per impastare e successivamente conservare l’impasto del pane, che doveva lievitare.
Da qualche anno la madia è stata rimessa in commercio ed è venduta dai più prestigiosi negozi d’arredamento. Anche se ha perso la sua funzione tradizionale, questo mobile può risultare molto utile per conservare stoviglie ed altri elementi della casa.
La si può posizionare nell’ingresso del proprio appartamento, in cucina, se intonata al resto dei mobili dell’ambiente, oppure in soggiorno.
In linea di massima, se sceglierai di disporla nell’ingresso sarà consigliabile non adornare il suo piano d’appoggio con troppi elementi decorativi: rischieresti di far percepire un effetto confusionario. Basterà un vaso con dei fiori e magari un posacenere di valore, o al massimo uno svuota-tasche, per ottenere un risultato perfettamente vintage ed elegante.
Piccola dritta in più: nel vaso metti dei fiori intonati al colore della parete, sarà un tocco di classe.
Cuscini: che incredibile invenzione!
Perché sostituire i bellissimi divani della nonna con spigolosi e geometrici divani in stile moderno? Magari non avranno la seduta reclinabile, ma un poggiapiedi gli si potrà sempre abbinare. E poi, ai cuscini non si rinuncia. Mai!
Cosa c’è di più bello di un morbido cuscino di stoffa su cui poggiare la testa dopo una giornata stressante… mentre si guarda la propria serie tv preferita, ad esempio? Poche altre cose.
Se intendi riempire il tuo divano di cuscini dalle fantasie vintage, dovrai senza dubbi optare per tessuti floreali. Le tinte potranno essere pastello, oppure neutre, come l’ecru. Molto retrò anche stampe con le lettere dell’alfabeto, o con motivi a rombi e a quadri. Se vorrai puntare sul bianco, invece, saranno perfetti dei cuscini con ricami in merletto.
Come utilizzare i tappeti in chiave vintage
In una casa vintage non potrà mancare il tappeto persiano. Pelo raso e fantasie inconfondibili, questo tipo di tappeto è disponibile in varie colorazioni. L’ideale sarà trovarne uno della stessa tinta delle tende della stanza in cui esso verrà collocato, o intonato ai cuscini.
La cosa bella dei tappeti vintage è che danno calore all’arredamento della stanza, completandolo. Un tappeto di questo tipo sarà perfetto, ad esempio, per arricchire il salone: i posti più indicati in cui collocarlo sono ai piedi del divano e sotto al tavolo da pranzo.
Se poi vorrai accostare il design vintage con lo stile marocchino, potrai disporre i tuoi tappeti anche lungo la superficie delle pareti. Per gli appassionati del genere l’effetto sarà mozzafiato.
Se hai bisogno di consigli per arredare la tua casa in perfetto stile vintage, rivolgiti ai nostri esperti di interior design. Basterà inviarci un messaggio completando i campi dell’area CONTATTI del sito.